righe

Significato di righe.

sostantivo femminile
  1. Segno rettilineo tracciato su una superficie: tirare, tracciare una r. col gesso; carta, quaderno a righe, con rette parallele impresse a stampa; arc., striscia, linea, fila.
    come i gru van cantando lor lai, Facendo in aere di sé lunga riga
  2. Serie di parole disposte orizzontalmente sulla stessa linea in una pagina scritta: saltare una r. durante la lettura; per la correzione delle bozze, sono pagato un tanto a r.; part., nella tecnica tipografica, il complesso di lettere, segni e spazi bianchi che in una composizione tipografica orizzontale occupano una giustezza determinata (r. di corpo otto, di corpo dieci); anche, il lingotto da interlinea dello spessore di 12 punti.
  3. Allineamento di persone (spec. soldati e ginnasti) l'una di fianco all'altra: mettersi in r.; concr., la serie delle persone stesse.
    la prima
    l'ultima r.
  4. Asticella piana di legno o di altro materiale, a bordo rettilineo e per lo più graduato, per tracciare linee rette.
    usare la r. e la squadra

Dal longob. *rīga •sec. XIII.

Informazioni su righe.

  • È un nome.
  • È una parola femminile.
  • Lingue in cui righe è usato:

    (clicca sul pulsante per ascoltare la sua pronuncia)

Rottura di sillaba di righe in sillabe

ri-ghe

  • Consiste di 2 sillabe e 5 lettere.
  • righe è una parola bisillabico, poiché ha due sillabe .

Parole che fanno rima con righe.

prodighe, spighe, accattabrighe, attaccabrighe, brighe, mezzerighe, scansabrighe

Cerchi altre rime per righe? Prova il nostro cercatore di rime.