vernaccia

Significato di vernaccia.

sostantivo femminile

Nome di diversi vitigni coltivati in molte regioni d'Italia, e dei vini che da essi si ricavano, tra i quali i più noti sono la v. di San Gimignano (Siena) e la v. di Oristano, doc, con gradazione alcolica minima di 15°, che giunge a 18° nel tipo secco.

Da Vernaccia, variante di Vernazza, località delle Cinque Terre (La Spezia) •inizio sec. XIV.

Informazioni su vernaccia.

  • È un nome.
  • È una parola femminile.
  • Lingue in cui vernaccia è usato:

    (clicca sul pulsante per ascoltare la sua pronuncia)

Rottura di sillaba di vernaccia in sillabe

ver-nac-cia

  • Consiste di 3 sillabe e 9 lettere.
  • vernaccia è una parola trisillabo, poiché ha tre sillabe.

Anagrammi di vernaccia

vaccinare

Parole che fanno rima con vernaccia.

accia, arcaccia, avaraccia, bancaccia, barbaccia, barcaccia, beccaccia, bestiaccia, bettolaccia, bisaccia, boccaccia, bonaccia, borraccia, bottaccia, canzonaccia, capicaccia, capocaccia, cartaccia, cartastraccia, casaccia, Casteldaccia, compiaccia, diaccia, dispiaccia, donnaccia, erbaccia, faticaccia, figuraccia, filaccia, focaccia, giaccia, giornataccia, guardacaccia, guardiacaccia, interfaccia, laccia, levataccia, limaccia, linguaccia, magnaccia, manaccia, manieraccia, mestolaccia, nottataccia, occhiataccia, pagliaccia, parolaccia, partaccia, pellaccia, pentolaccia

Cerchi altre rime per vernaccia? Prova il nostro cercatore di rime.